Il Protocollo Safe and Sound (SSP) è una modalità d’intervento basato sulla ricerca scientifica sviluppato dalla ricerca ventennale del Dr. Steven Porges, medico psichiatra e...

Tutti gli articoli
Come migliorare l’apprendimento con il Neurofeedback?
La maggior parte dei genitori vorrebbe che i propri figli siano felici, che facciano nuove amicizie, che studino le materie scolastiche e imparino a essere indipendenti man mano...
Cosa si prova dopo una sessione di Neurofeedback?
Come ci si sente a fare una sessione di NeurOptimal® Neurofeedback? La risposta è semplice: dipende da cosa sta succedendo nel tuo cervello in quel preciso momento. Da una parte...
NeurOptimal® Neurofeedback: come funziona l’allenamento cerebrale?
Il viaggio verso l’ottimizzazione del funzionamento cerebrale e del Sistema Nervoso attraverso il NeurOptimal® Dynamical Neurofeedback è diverso per ogni individuo. Il cervello,...
Il Neurofeedback come strumento innovativo contro l’Acufene
Che cos’è l’acufene? Con Acufene o Tinnitus si fa riferimento ad un termine utilizzato in medicina per descrivere un ronzio, fischio, fruscio o tintinnio che un individuo...
Cos’è e per cosa si usa il Neurofeedback?
Il Neurofeedback Dinamico Non Lineare non è né uno strumento diagnostico né un intervento medico ma è un metodo di ultima generazione che viene ampiamente praticato negli Stati...
BONUS PSICOLOGO: COSA FARE?
L'INPS tramite il messaggio n. 3820 del 21 ottobre 2022 ha espressamente dichiarato che le graduatorie saranno formate entro il 7 dicembre e dal giorno successivo i beneficiari...
Riconoscere e curare la dipendenza da cocaina
La cocaina o benzoilmetilecgonina è una sostanza che agisce sul Sistema Nervoso Centrale (SNC) e presenta non solo effetti stimolanti ed eccitanti ma funge anche da...
Cos’è la Fotobiomodulazione e per quali patologie si utilizza?
É ormai noto che la maggior parte delle patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC) tra cui i Disturbi Neurocognitivi, gli ictus emorragici, l’emicrania, la demenza di Alzheimer...
Bonus Psicologo 2022: come richiederlo?
I cittadini con un valore ISEE inferiore a 50000 possono richiedere online il contributo fino a 600 euro, tramite il portale presente sul sito dell’INPS oppure tramite il contact...