Presso il poliambulatorio Mind Lab di Martinsicuro (TE) è possibile effettuare la Stimolazione Magnetica Transcranica (fTMS), una moderna attrezzatura tecnologica che va integrata alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT), al trattamento EMDR e alla Terapia Farmacologica (se necessaria), utilizzando dei protocolli di trattamento basati sull’evidenza scientifica (EBM).
La fTMS è un metodo di stimolazione cerebrale NON INVASIVO E INDOLORE che modifica a livello neurofisiologico l’attività delle aree del cervello che funzionano in maniera anomala in relazione alle diverse forme di psicopatologia.
Il paziente viene posizionato su una comoda poltrona e lo psicoterapeuta applicherà una cuffia di silicone a cui attaccherà degli elettrodi che generano un campo magnetico statico in grado di influenzare positivamente le cellule della regione cerebrale da stimolare. La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e il trattamento EMDR saranno dunque ulteriormente potenziate dalle sedute di TMS ripetute nel tempo per produrre un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi. Inoltre, la TMS si dimostra un’opportunità terapeutica di grande importanza ed efficacia per tutti quei casi di pazienti resistenti alla farmacoterapia e in tutte quelle situazioni in cui l’uso di farmaci non è indicato (es. gravidanza, periodo post partum, allergie e gravi sintomi collaterali).
Riassumendo, le procedure di trattamento proposte dal nostro poliambulatorio sono:
- Colloqui psicologici e raccolta dell’anamnesi (psicologica e medica)
- Valutazione psicodiagnostica mediante test e interviste semistrutturate
- Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT)
- Trattamento EMDR e Flash Technique (in presenza e online)
- Neurofeedback dinamico non lineare
- Psicofarmacoterapia (al bisogno e non sempre necessaria)
- Stimolazione Magnetica Transcranica (fTMS) e Fotobiomodulazione (NIR)
Infine, la fTMS combinata con i protocolli menzionati precedentemente, ha dimostrato ottimi dati di efficacia in pazienti maggiorenni in condizioni patologie psichiatriche e neurologiche:
- Disturbi dello spettro schizofrenico
- Dipendenze da Sostanze (tabacco, alcool, cocaina, eroina, cannabis etc.) e Comportamentali (es. sesso, videogames etc.)
- Disturbo Depressivo Maggiore
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Dolore Cronico e Fibromialgia
- Disturbi Alimentari (Anoressia, Bulimia, Disturbo da alimentazione incontrollata)
- Disturbi Neurocognitivi (Demenza di Alzheimer, Malattia di Huntigton)
- Sclerosi Multipla (SM) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Ictus, Morbo di Parkinson e Trauma Cranico
BIBLIOGRAFIA
- Diana M., Fattore L., Mazzoli P., “Plasticità cerebrale nelle dipendenze patologiche. Stimolazione magnetica transcranica e realtà virtuale: indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato” (2020);
- Groppa S., A Oliviero, A Eisen, A Quartarone, L G Cohen, V Mall, A Kaelin-Lang, T Mima, S Rossi, G W Thickbroom, P M Rossini, U Ziemann, J Valls-Solé, H R Siebner “A practical guide to diagnostic transcranial magnetic stimulation: report of an IFCN committee (2012)”;
- S. George M., Sarah H Lisanby, David Avery, William M McDonald, Valerie Durkalski, Martina Pavlicova, Berry Anderson, Ziad Nahas, Peter Bulow, Paul Zarkowski, Theresa Schwartz, Harold A Sackeim “Daily left prefrontal transcranial magnetic stimulation therapy for major depressive disorder: a sham-controlled randomized trial” (2010);