Stimolazione Magnetica Transcranica: cos’è e a cosa serve?

Presso il poliambulatorio Mind Lab di Martinsicuro (TE) è possibile effettuare la Stimolazione Magnetica Transcranica (fTMS), una moderna attrezzatura tecnologica che va integrata alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT), al trattamento EMDR e alla Terapia Farmacologica (se necessaria), utilizzando dei protocolli di trattamento basati sull’evidenza scientifica (EBM).

La fTMS è un metodo di stimolazione cerebrale NON INVASIVO E INDOLORE che modifica a livello neurofisiologico l’attività delle aree del cervello che funzionano in maniera anomala in relazione alle diverse forme di psicopatologia.

Il paziente viene posizionato su una comoda poltrona e lo psicoterapeuta applicherà una cuffia di silicone a cui attaccherà degli elettrodi che generano un campo magnetico statico in grado di influenzare positivamente le cellule della regione cerebrale da stimolare. La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e il trattamento EMDR saranno dunque ulteriormente potenziate dalle sedute di TMS ripetute nel tempo per produrre un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi. Inoltre, la TMS si dimostra un’opportunità terapeutica di grande importanza ed efficacia per tutti quei casi di pazienti resistenti alla farmacoterapia e in tutte quelle situazioni in cui l’uso di farmaci non è indicato (es. gravidanza, periodo post partum, allergie e gravi sintomi collaterali).


Riassumendo, le procedure di trattamento proposte dal nostro poliambulatorio sono:

Infine, la fTMS combinata con i protocolli menzionati precedentemente, ha dimostrato ottimi dati di efficacia in pazienti maggiorenni in condizioni patologie psichiatriche e neurologiche:

  • Disturbi dello spettro schizofrenico
  • Dipendenze da Sostanze (tabacco, alcool, cocaina, eroina, cannabis etc.) e Comportamentali (es. sesso, videogames etc.)
  • Disturbo Depressivo Maggiore
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Dolore Cronico e Fibromialgia
  • Disturbi Alimentari (Anoressia, Bulimia, Disturbo da alimentazione incontrollata)
  • Disturbi Neurocognitivi (Demenza di Alzheimer, Malattia di Huntigton)
  • Sclerosi Multipla (SM) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Ictus, Morbo di Parkinson e Trauma Cranico

BIBLIOGRAFIA

Share This