Il Melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dalla trasformazione dei melanociti della cute normale o di un neo preesistente. Per questo motivo, una diagnosi precoce può evitarti spiacevoli conseguenze psicofisiche e addirittura salvarti la vita. Per identificare un neo sospetto che potrebbe compromettere la vostra cute, è bene sottoporsi ad un autoesame periodico che consiste nell’ispezione della tua pelle per identificare la presenza di eventuali nei sospetti da sottoporre all’attenzione del dermatologo.
Ma a cosa bisogna prestare attenzione esattamente?
Una lesione che merita un approfondimento presenta molto spesso alcune caratteristiche possono essere riassunte nella regola dell’ABCDE.
A come Asimmetria

I nei innocui hanno solitamente una forma simmetrica mentre un neo pericoloso ha una forma asimmetrica
B come Bordi irregolari
I bordi di un neo benigno sono bene definiti e regolari mentre i nei sospetti hanno bordi irregolari e frastagliati
C come Colore disomogeneo
I nei benigni hanno un colore uniforme e ben definito mentre un neo pericoloso presentano più colori e diverse sfumature (marrone, nero, blu, grigio, bianco, rosa e rosso)
D come Diametro maggiore di 6 millimetri
Solitamente i nei innocui crescono fino ad un diametro di 6 millimetri mentre i nei pericolosi sono solitamente più grandi.
E come Evoluzione rapida
La rapida crescita o il cambiamento di forma, superficie o colore di qualunque neo preesistente deve far sospettare un melanoma
In caso di riscontro di uno (o più) di questi 5 segni, è opportuno consultare subito il proprio dermatologo. Infatti, per una corretta prevenzione è raccomandato un esame clinico e dermoscopico di controllo di tutti i nei almeno una volta l’anno.
Presso il nostro studio i nostri medici dermatologi esamineranno i vostri nei utilizzando strumenti tecnologici all’avanguardia come il Videodermatoscopio Digitale offerto dalla celebre azienda Tre T Medical per effettuare una diagnosi quanto più dettagliata possibile al fine di proporre gli interventi medici più adeguati.
BIBLIOGRAFIA
- Cainelli P., Giannetti A.,Rebora A., “Manuale di dermatologia medica e chirurgica” (2017)
- Fabbri P., Gelmetti P., “Manuale di dermatologia medica” (2014)